Tematica Piante

Vigna radiata (L.) R.Wilczek, 1954

Vigna radiata (L.) R.Wilczek, 1954

foto 716
Foto: Roger Culos
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Fabales Bromhead (1838)

Famiglia: Fabaceae Lindl., 1836

Genere: Vigna Savi, 1824


itItaliano: Fagioli mungo verdi

enEnglish: Mung bean, Moong bean, Green gram

frFrançais: Haricot mungo, Ambérique verte, Soja vert

deDeutsch: Mungbohne, Mungobohne, Jerusalembohne, Lunjabohn

spEspañol: Judía mungo, Poroto chino

Descrizione

I frutti sono baccelli stretti, lunghi fino a 10 cm e contenenti fino a una ventina di semi, simili ai fagioli ma più piccoli. I semi hanno normalmente buccia verde; a volte vengono presentati decorticati, nel qual caso hanno colore giallo chiaro. Linneo la descrisse nel 1753 come Phaseolus radiatus. Successivamente, questa specie è stata scorporata, insieme a molte altre, dal genere Phaseolus e inserita nel nuovo genere Vigna. l fagiolo mungo verde è largamente usato per l'alimentazione umana in India, in Cina e in gran parte dell'Asia.

Diffusione

È originaria dell'India. La coltivazione di questo legume, iniziata in India in epoca remota, è largamente diffusa nelle aree tropicali e subtropicali dell'Asia, dal Pakistan alle Filippine. Esistono peraltro coltivazioni in tutti i continenti, Europa compresa. Ha bisogno di climi caldi e sopporta abbastanza bene la siccità.


09994 Data: 28/01/2015
Emissione: Baccelli
Stato: China (Taiwan)